Sequenze di cilindri a singolo effetto con comando diretto

instabile o stabile

 

 

Osservazioni:

 

Un comando è DIRETTO quando la valvola che distribuisce l'aria alle camere del cilindro viene azionata da un operatore o da un organo meccanico.

 

Un comando è INSTABILE quando al cessare dell'azione sulla valvola cessa l'effetto sul cilindro., viceversa è STABILE se il suo effetto continua anche terminata l'azione di comando.

 

Per modificare il cilindro a doppio effetto in uno a singolo effetto (in spinta) alimentare la camera negativa col regolatore di pressione tarato ad un valore inferiore a quello di lavoro (3 - 4 bar); la sovrapressione che si crea durante la corsa positiva si scarica dal regolatore stesso. Utilizzare i RFU sui cilindri per ridurre la velocità onde evitare urti contro le testate.

 

 

Schema A (comando instabile):

 

 

 

Componenti utilizzati:

 

Descrizione Quantità
Cilindro a doppio effetto 1
Regolatore di pressione con scarico sovrapressione 1
Valvola 3/2 NC instabile con azionamento elettrico 1
Pulsante elettrico NA 1

 

 

Schema D (comando stabile):

 

 

 

Componenti utilizzati:

 

Descrizione Quantità
Cilindro a doppio effetto 1
Regolatore di pressione con scarico sovrapressione 1
Valvola 3/2 NC instabile con azionamento elettrico 1
Selettore elettrico NA 1

 

 

Programma PLC (linguaggio KOP):

 

 

 

Assemblaggio pannello (Caso A):

 

 

Legenda:

 

 

Alimentazione

 

Potenza

 

 

Filmato (Caso A):

 

 

Scarica filmato:

 

 

Diagramma movimento-tempo:

 

 

Quando il pulsante P5 viene premuto, il PLC ne rileva il cambiamento di stato e conseguentemente aziona l'uscita digitale che pilota l'elettrovalvola B2.

 

 

Assemblaggio pannello (Caso D):

 

 

Legenda:

 

 

Alimentazione

 

Potenza

 

 

Filmato (Caso D):

 

 

Scarica filmato:

 

 

Diagramma movimento-tempo:

 

 

Quando il selettore SL5 viene azionato, il PLC ne rileva il cambiamento di stato e conseguentemente aziona l'uscita digitale che pilota l'elettrovalvola B1.