Sequenza A-/A+ di un cilindro a semplice effetto

con comando diretto-instabile

 

 

Osservazioni:

 

Un comando è DIRETTO quando la valvola che distribuisce l'aria alle camere del cilindro viene azionata da un operatore o da un organo meccanico.

 

Un comando è INSTABILE quando al cessare dell'azione sulla valvola cessa l'effetto sul cilindro.

 

 

Schema 1:

 

 

 

Componenti utilizzati:

 

Descrizione Quantità
Cilindro a doppio effetto 1
Regolatore di pressione con scarico sovrapressione 1
Valvola 3/2 NC instabile con azionamento a pulsante 1

 

La posizione a riposo del cilindro in A+ è ottenuta col regolatore di pressione tarato ad un valore inferiore a quello di lavoro; la corsa A- ha inizio quando l'operatore aziona la valvola 3/2 NC.

 

 

Schema 2:

 

 

 

Componenti utilizzati:

 

Componente Quantità
Cilindro a doppio effetto 1
Regolatore di pressione con scarico sovrapressione 1
Valvola 3/2 NA instabile con azionamento a pulsante 1

 

La posizione a riposo del cilindro in A+ è ottenuta con la valvola 3/2 NA a riposo; quando viene azionata dall'operatore va in scarico la camera positiva e la pressione esistente in quella negativa fa compiere al cilindro la corsa di lavoro.

 

 

Assemblaggio pannello (schemi 1 e 2):

 

 

Legenda:

 

 

Alimentazione

 

Potenza

 

 

Diagrammi movimento-tempo:

 

 

Anche se le due valvole sono diverse (P1=NC e P3=NA), quando il cilindro è fermo in A+ esse non sono azionate; quindi l'intervento dell'operatore è di stato zero in entrambe i casi.

 

 

Filmato (schemi 1 e 2):

 

 

Scarica filmato:

 

 

Commento:

 

Può essere interessante osservare i due movimenti assieme utilizzando entrambi i cilindri disponibili; in questo caso si utilizzano le valvole 3/2 NC e NA con comando unico a pulsante.

La figura ed il filmato seguenti mostrano il risultato ottenuto.

 

 

Assemblaggio pannello (schema 3):

 

 

Legenda:

 

 

Alimentazione

 

Potenza

 

 

Filmato (schema 3):

 

 

Scarica filmato: