Sequenza A+/A- di un cilindro a doppio effetto con comando

diretto-stabile e con corsa di ritorno a velocità ridotta.

 

 

Osservazioni:

La regolazione si ottiene provocando una contropressione al ritorno del pistone mediante un regolatore di flusso unidirezionale (RFU); esso riduce la sezione di passaggio dell’aria in scarico prolungando il tempo della corsa.

 

Schema:

 

 

 

Componenti utilizzati:

 

Descrizione Quantità
Cilindro a doppio effetto 1
Regolatore di flusso unidirezionale 1
Valvola 5/2 stabile con azionamento a selettore (valvola 3/2 NC + 3/2 NA) 1

La simbologia dell’RFU deve mettere in evidenza che il flusso d’aria è “diretto” in entrata alla camera positiva; “regolato” quando deve scaricare.

 

Assemblaggio pannello:

 

 

Legenda:

 

 

Alimentazione

 

Comando

 

Potenza

 

 

La valvola 5/2 stabile con azionamento a selettore (valvola 3/2 NC + 3/2 NA) è stata realizzata mediante un selettore costituito da una valvola 5/2 e da due 3/2, una NA e l'altra NC. La uscite di queste due valvole saranno i comandi che permettono il cambiamento di stato della valvola 5/2.

 

 

Diagrammi movimento-tempo:

 

Il segmento relativo alla corsa positiva (a velocità normale) è disegnato a 45°; con i tempi di sosta indicati, l’allievo può disegnare ed osservare la diversa velocità delle due corse.

 

Filmato:

 

 

Scarica filmato:

 

 

Commento:

 

Per una corretta esecuzione della prova aprire completamente il RFU sulla testata posteriore del cilindro. Perchè l'allievo possa rilevare l'incidenza del collegamento di un RFU utilizzare uno di quelli montati su base.

E' interessante notare che invertendo la direzione d'ingresso dell'aria nel componente, cioè con l'entrata dell'aria da B, la corsa A+ avverrà a scatti, mentre quella A- sarà veloce invece che lenta come richiesto.