Sequenza A+/A- di un cilindro a doppio effetto per un

funzionamento in CICLO SINGOLO senza sicurezza alla partenza

 

 

Osservazioni:

Un ciclo è SINGOLO quando ad ogni azione sulla valvola di comando IC il cilindro compie la corsa di lavoro e ritorna automaticamente alla posizione di partenza in attesa di un successivo comando.

In un ciclo singolo SENZA SICUREZZA ALLA PARTENZA il cilindro parte col solo segnale di comando determinato dall'operatore. Questo segnale può avere effetto anche se il cilindro non ha raggiunto la posizione di partenza.

 

Schema:

 

 

 

Componenti utilizzati:

 

Descrizione Quantità
Cilindro a doppio effetto 1
Valvola 3/2 instabile con azionamento a pulsante 1
Valvola 3/2 NC instabile con azionamento meccanico a leva rullo 1
Valvola 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico 1

Considerazioni relative allo schema:

  1. la valvola di fine corsa che determina il ritorno automatico del cilindro è dello steso tipo di quella di comando, ma con dispositivo a leva rullo;

  2. le due valvole 3/2 NC, quando sono azionate, non generano alcun segnale;

  3. la posizione a riposo della valvola di potenza, quando è stabile, è determinata dal segnale che agisce per ultimo sui dispositivi pneumatici;

  4. delle due valvole di comando quella che viene azionata per ultimo alla fine di ogni ciclo è aI;

  5. il quadratino della valvola di potenza interessato dai collegamenti è quindi quello di destra; infatti si ha la connessione interna P con B per avere la camera negativa in pressione prima dell'inizio del ciclo.

 

Assemblaggio pannello:

 

 

Legenda:

 

 

Alimentazione

 

Comando

 

Potenza

 

 

La valvola 5/2 stabile con azionamento a selettore (valvola 3/2 NC + 3/2 NA) è stata realizzata mediante un selettore costituito da una valvola 5/2 e da due 3/2, una NA e l'altra NC. La uscite di queste due valvole saranno i comandi che permettono il cambiamento di stato della valvola 5/2.

 

 

Diagrammi movimento-tempo:

 

Durante la stesura del diagramma è utile indicare sul diagramma dei movimenti la sigla IC, quella relativa al fine corsa azionato aI e la destinazione del relativo segnale. Tali indicazione vanno limitate al primo ciclo.

 

Filmato:

 

 

Scarica filmato:

 

 

Commento:

 

All'inizio di ogni nuovo circuito la valvola 5/2 stabile può avere la spola nella posizione opposta a quella richiesta dallo schema: è importante fare attenzione a questo aspetto e al ripristino della posizione iniziale indicata mediante alimentazione del dispositivo interessato.

Per la regolazione della posizione del fine corsa rispetto alla camma non è necessario far agire la leva rullo per tutta la corsa disponibile. E' infatti sufficiente una corsa di qualche millimetro perchè si abbia ugualmente il flusso d'aria necessario.