Sequenza A-/A+ di un cilindro a doppio effetto per un funzionamento in CICLO

CONTINUO con valvola di potenza instabile

 

 

Osservazioni:

L'equazione logica por ottenere la posizione a riposo del cilindro è

A+ = a0

Per l'istantaneità del segnale a0 e per l'instabilità della valvola di potenza tale posizione può essere mantenuta con una memoria 3/2 NC collegata a rete e comandata dal segnale istantaneo.

Chiamando con U l'uscita di stato I della memoria, si può scrivere che

A+ = a0 = U

Per ottenere l'avvio e la ripetizione del ciclo, cioè la corsa operativa A-, il segnale IC x aI deve riposizionare la memoria ossia deve invertire lo stato del segnale U.

Si può scrivere che A- = U.

Schema:

 

 

 

Componenti utilizzati:

 

Descrizione Quantità
Cilindro a doppio effetto 1
Valvola 3/2 NC stabile con azionamento a selettore 1
Valvola 3/2 NC instabile con azionamento meccanico a leva rullo 2
Valvola 3/2 NA stabile 1
Valvola 5/2 instabile 1

Le equazioni di cui sopra possono essere scritte in quest'altro modo:

A- = IC x aI = U            A+ = U

impiegando una memoria 3/2 NA. In questa ipotesi vanno invertiti i collegamenti tra la valvola di potenza ed il cilindro.

In entrambi i casi la posizione a riposo della memoria è determinata dal segnale a0 che, in ogni ciclo, è l'ultimo ad essere azionato.

Assemblaggio pannello:

 

 

Legenda:

 

 

Alimentazione

 

Comando

 

Potenza

 

La valvola 3/2 stabile è ottenuta utilizzando una 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico chiudendo l'utilizzo B.

La valvola 5/2 instabile è ottenuta dalla valvola 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico con riposizionamento a molla pneumatica.

Diagrammi movimento-tempo:

 

 

Filmato:

 

 

Scarica filmato: