Sequenza A+/A- di un cilindro a doppio effetto per un funzionamento in CICLO CONTINUO con comando separato d'inizio e di fine ciclo |
Osservazioni:
La stabilità del comando la si può ottenere con due valvole 3/2 NC instabili che agiscono su una memoria 3/2 NC collegata alla rete. La valvola che invia il segnale al dispositivo Z viene indicata con IC; L'altra con FC.
Nell'equazione logica della corsa di lavoro la presenza delle due valvole può essere indicata nel modo seguente:
A+ = IC x FC x a0 = IC x a0
Schema:
Componenti utilizzati:
Descrizione | Quantità |
Cilindro a doppio effetto | 1 |
Valvola a due pressioni. Funzione logica AND | 1 |
Valvola 3/2 NC instabile con azionamento meccanico a leva rullo | 2 |
Valvola 3/2 NC instabile con azionamento a pulsante | 2 |
Valvola 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico (valvola di potenza e memoria) | 1 |
Valvola 3/2 stabile | 1 |
Col circuito a riposo, cioè con l'impianto in pressione e prima dell'intervento su IC, l'elemento AND è predisposto del segnale a0 a lasciar passare il segnale IC quando l'operatore aziona la valvola. Col circuito in funzione è invece il segnale IC memorizzato a predisporre l'elemento AND al passaggio del segnale a0.
Assemblaggio pannello:
Legenda:
Alimentazione |
|
Comando |
|
Potenza |
La valvola 3/2 stabile è ottenuta utilizzando una 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico chiudendo l'utilizzo B.
Diagrammi movimento-tempo:
E' importante notare che i due segnali IC indicano una sosta tra due cicli.
Filmato:
Commento:
Può essere interessante risolvere la stessa sequenza con una valvola di potenza instabile. Per la realizzazione di tale valvola è necessario utilizzare, come seconda memoria, la valvola 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico opportunamente modificata per ottenere una 3/2 NC stabile (praticamente basta chiudere l'utilizzo B della 5/2). Al posto dell'elemento AND occorre inserire una memoria 3/2 NC alimentata da quella del segnale IC memorizzato. Per mantenere l'equazione
A+ = IC x a0
il segnale a0 deve agire sul dispositivo Z e quello aI sul dispositivo Y della nuova memoria.