Sequenza A+/A- di un cilindro a singolo effetto con comando

indiretto-instabile ritardato al posizionamento

 

 

Osservazioni:

 

RITARDO AL POSIZIONAMENTO: si intende che un segnale continua la sua azione su un dispositivo pneumatico anche dopo il rilascio della valvola che l'ha generato.

Un simile intervento ha senso solo nel caso in cui la valvola da commutata sia instabile.

 

Schema:

 

 

 

Componenti utilizzati:

 

Descrizione Quantità
Cilindro a doppio effetto 1
Regolatore di pressione con scarico sovrapressione 1
Valvola 5/2 instabile 1
Capacità 1
Valvola 3/2 NC instabile con azionamento a pulsante 1
Regolatore di flusso unidirezionale (RFU) 1

 

Il circuito di ritardo deve agire sul segnale in scarico, cioè il RFU deve regolare il volume d'aria in scarico.

La funzione della capacità è quella di aumentare il volume d'aria in modo tale da mantenere più a lungo la pressione necessaria al dispositivo pneumatico. In questo modo si reagisce all'azione di riposizionamento del dispositivo a molla. Per l'instabilità delle due valvole di distribuzione la durata del segnale di comando deve consentire almeno la corsa positiva.

 

Assemblaggio pannello:

 

 

Legenda:

 

 

Alimentazione

 

Comando

 

Potenza

 

La valvola 5/2 instabile è ottenibile con una valvola 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico: in questo modo è possibile ottenere la molla mediante un'azione pneumatica.

 

Diagrammi movimento-tempo:

 

 

 

Un esercizio utile può essere disegnare i cambiamenti di stato del segnale di comando la cui durata è determinata dal tempo di corsa in A+ meno la temporizzazione.

 

 

Filmato:

 

 

Scarica filmato:

 

 

Commento:

 

Utilizzare un RFU montato su base. Per ottenere una regolazione più sensibile collegare in serie i due RFU rispettando le connessioni d'ingresso del segnale in scarico.

Per evidenziare l'effetto del mantenimento della pressione sul dispositivo Z, collegare in serie due capacità e aggiungere anche il volume di una matassa di tubo.

L'effetto del ritardo nel riposizionamento non ha significato con una valvola stabile per l'assenza della molla di riposizionamento.