Sequenza A+/A- di un cilindro a doppio effetto con comando di SICUREZZA BIMANUALE |
Osservazioni:
Un circuito è con SICUREZZA BIMANUALE quando obbliga l'operatore alle seguenti condizioni a partire dall'inizio del ciclo e sino a compimento della fase operativa:
posizione delle mani su due pulsanti, a debita distanza uno dall'altro, per impedire che con una mano li possa comandare entrambi;
l'intervallo di tempo tra i due azionamenti (stabilito dai responsabili della produzione) non deve superare qualche secondo in modo da impedire che con mezzi artificiosi possa essere azionato uno dei pulsanti;
la presenza continua di una qualsiasi azione su un pulsante esclude ogni possibilità d'inizio del ciclo operativo.
Schema:
Componenti utilizzati:
Descrizione | Quantità |
Cilindro a doppio effetto |
1 |
Valvola 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico |
1 |
Capacità |
1 |
Regolatore di flusso unidirezionale (RFU) |
1 |
Valvola a due pressioni. Funzione logica AND |
1 |
Valvola selettrice. Funzione logica OR |
1 |
Valvola 3/2 NC stabile con azionamento a pulsante |
2 |
Valvola 5/2 instabile |
1 |
I segnali delle due valvole di comando arrivano agli ingressi di due elementi: una valvola OR e una AND. Il primo segnale che arriva sull'elemento:
OR prosegue e mette in funzione il circuito d ritardo per commutare la memoria 3/2 dopo il tempo prestabilito;
AND predispone la memoria a lasciar passare il segnale che arriva per secondo.
La destinazione di questo segnale sulla memoria è duplice, in quanto la alimenta e la comanda.
Se il segnale arriva al dispositivo Y prima che il segnale del circuito di ritardo agisca sul dispositivo Z, ne impedisce la commutazione e lo stesso segnale attraversa la memoria per comandare la valvola di potenza per l'inizio del ciclo. Se il segnale arriva dopo il tempo prestabilito trova la memoria commutata col dispositivo Z in pressione che reagisce al suo intervento. Se durante la corsa operativa viene rilasciato un pulsante, il segnale che rimane mantiene in funzione il circuito di ritardo ed in pressione il dispositivo Z escludendo la continuazione del ciclo e la sua ripresa nel caso di un nuovo interventosul pulsante rilasciato.
Assemblaggio pannello:
Legenda:
Alimentazione |
|
Comando |
|
Potenza |
La valvola 5/2 instabile è ottenibile con una valvola 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico: in questo modo è possibile ottenere la molla mediante un'azione pneumatica.
Diagrammi movimento-tempo:
Il cilindro parte se i pulsanti vengono azionati entro un secondo (5 mm).
Con segmenti inclinati di 45° è utile disegnare le corse che vengono determinate dalla contemporaneità degli interventi entro l'intervallo di tempo prestabilito.
Filmato:
Commento:
Dopo l'esecuzione del circuito è interessante far rilevare anche l'effetto di ANTI-RIPETITIVITA'. Dopo aver regolato al minimo la velocità del cilindro (agendo sui suoi RFU), durante la corsa positiva rilasciare un pulsante e, mentre il cilindro ritorna, riazionarlo. Si noterà che il segnale non ha nessun effetto: per un nuovo ciclo, infatti, occorre rilasciare i pulsanti e ripetere i due interventi.