Sequenza A+/A- in ciclo continuo. EM che arresta il cilindro 

col pistone bloccato. Simulazione valvola 5/3 a CENTRI CHIUSI

 

 

Osservazioni:

 

Per questo tipo d'intervento è necessaria una valvola 5/3 a CENTRI CHIUSI in modo da chiudere, nello stesso istante, la via di alimentazione e di scarico delle camere di un cilindro.

 

 

Schema:

 

 

 

Componenti utilizzati:

 

Descrizione Quantità
Cilindro a doppio effetto

1

Valvola 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico

1

Valvola 3/2 NC instabile con azionamento meccanico a leva rullo

2

Valvola 2/2 NC instabile

2

Valvola selettrice. Funzione logica OR

2

Valvola 3/2 NC stabile 

1

Valvola 5/2 NC stabile con azionamento a palmo

1

Valvola 3/2 NC instabile con azionamento a pulsante

3

 

 

L'intervento viene simulato inserendo tra il cilindro e la valvola di potenza 5/2 due valvole a spola 2/2 NA instabili con funzione di intercettazione. Durante il normale funzionamento queste due valvole sono inattive. Per ottenere l'effetto dei centri chiusi occorre realizzare il circuito di emergenza con:

Supposto un intervento EM durante la corsa positiva, le valvole 2/2 vengono simultaneamente azionate ed intercettano sia l'alimentazione alla camera positiva che lo scarico di quella negativa. Il pistone continua la sua corsa sino a quando la pressione nelle due camere del cilindro si uguaglia.

 

Assemblaggio pannello:

 

 

Legenda:

 

 

Alimentazione

 

Comando

 

Potenza

 

 

La valvola 3/2 NC stabile è ottenibile dalla valvola 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico chiudendo l'utilizzo B.

La valvola 2/2 instabile è ottenibile da quella 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico, con riposizionamento a molla pneumatica,

 

Filmato:

 

 

Scarica filmato:

 

 

Commento:

 

Una volta realizzato e testato il circuito è opportuno provare a rispondere alle seguenti domande riguardanti la rapidità del blocco con l'intervento EM:

  1. le due valvole di intercettazione è bene che siano: vicine o lontane dal cilindro?

  2. la velocità delle corse è bene che sia: lenta o veloce?

  3. a parità di lunghezza della corsa è preferibile un cilindro con alesaggio: piccolo o grande?

  4. due cilindri hanno: uguali caratteristiche costruttive e di carico e le seguenti posizioni di movimento: uno in direzione orizzontale e l'altro in verticale. In quale cilindro l'effetto EM è più rapido?

RISPOSTE:

  1. VICINE perchè con un minor volume geometrico a disposizione dell'aria in scarico aumenta la controspinta all'inerzia del pistone;

  2. LENTA per tenere più aria nella camera in scarico;

  3. GRANDE perchè la maggior quantità d'aria nella camera in scarico provoca una più rapida controspinta per vincere l'energia cinetica della massa in movimento;

  4. ORIZZONTALE perchè gli attriti degli appoggi tendono a ridurre l'inerzia del movimento; in verticale invece, la gravità terrestre tende a mantenere il cilindro in movimento.