Sequenza A+/B+/A-/B- in ciclo continuo. EM che ferma il ciclo alla fase raggiunta con ripresa dalla stessa fase |
Osservazioni:
Durante il funzionamento di un impianto, sia esso in ciclo singolo o automatico, si possono verificare delle situazioni per la quali è opportuno intervenire con tempestività per evitare conseguenze peggiori di quelle che si sono già verificate o che si possono verificare mantenendo in funzione l'impianto sino alla conclusione dell'intero ciclo.
Uno degli interventi è quello di bloccare il ciclo non appena il cilindro (o i cilindri, nel caso di movimenti contemporanei) interessato dalla manovra EM termina la sua corsa (qualunque essa sia).
Siccome non è possibile prevedere in quale fase EM può intervenire, tutti i finecorsa vanno alimentati da una valvola 3/2 NA a comando diretto o indiretto, purchè stabile.
Quando la valvola viene azionata (o comandata) toglie aria ai finecorsa; le valvole di potenza debbono rimanere alimentate dalla rete per il completamento del movimento in corso.
Schema:
Componenti utilizzati:
Descrizione | Quantità |
Cilindro a doppio effetto |
2 |
Valvola 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico |
2 |
Valvola 3/2 NC instabile con azionamento meccanico a leva rullo |
4 |
Valvola 3/2 NC stabile con azionamento a selettore |
1 |
Valvola 3/2 NC stabile |
1 |
Valvola 3/2 NC instabile con azionamento a pulsante |
2 |
Il comando IC/FC è unico ed alimentato dal comando EM.
Il comando EM è indiretto con due valvole instabili; la stabilità ell'intervento è assicurata dalla memoria 3/2 (NA in posizione di riposo).
La ripresa del ciclo avviene col comando REM (ripristino EM) senza l'intervento di IC.
Assemblaggio pannello:
Legenda:
Alimentazione |
|
Comando |
|
Potenza |
La valvola 3/2 NC stabile è ottenibile dalla valvola 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico chiudendo l'utilizzo B.
Diagrammi movimento-fasi:
La presenza di EM in ciascuna equazione sta ad indicare che i finecorsa vanno alimentati attraverso il comando EM in posizione di riposo; infatti essendo la valvola una NA interrompe l'alimentazione quando l'operatore aziona il pulsante EM.
A+ = EM x IC x b0
B+ = EM x a1
A- = EM x b1
B- = EM x a0
Filmato:
Commento:
Una volta realizzato e testato il circuito è opportuno provare a rispondere alle seguenti domande:
durante lo stato di EM il comando IC va riposizionato?
per il comando EM considerato, le valvole di potenza possono essere instabili? (LA DOMANDA NON SI RIFERISCE ALLA SEQUENZA IN ESAME)
RISPOSTE:
No, perchè la ripresa del ciclo deve avvenire dalla posizione di blocco;
No perchè il segnale ricevuto da un dispositivo pneumatico prima dell'intervento va memorizzato per consentire al cilindro di continuare la corsa sino alla fine.