AVVIATORE PROGRESSIVO

Essenzialmente l'avviatore progressivo è un'unità che permette un riavviamento delle utenze mediante messa in pressione graduale con piccola portata.

Il riavviamento progressivo è utilizzato dopo l'arresto di un circuito e lo svuotamento dell'impianto dopo un'emergenza oppure dopo l'arresto per il termine di un normale turno di lavoro. All'atto dell'avviamento, la messa in pressione del sistema può provocare movimenti bruschi ed improvvisi, in quanto le pressioni nelle camere dei cilindri non sono definite ed alcune delle valvole presenti nel circuito potrebbero non trovarsi nella posizione corretta. 

La figura sottostante rappresenta un circuito di riavviamento progressivo

                                                                       

Per effettuare il riavviamento è necessario comandare il sezionatore in modo che sia permessa l'alimentazione al circuito.

Inizialmente, essendo la valvola a due vie e due posizioni monostabile dell'avviatore progressivo in posizione di riposo stabilita dalla molla, l'aria compressa è costretta a fluire a bassa pressione, dalla linea di alimentazione 1 all'utenza 2, attraverso la resistenza R.

Come si vede, la valvola viene comandata dalla pressione di uscita p2 che viene riportata da un lato della valvola stessa. Tale pressione p2 aumenta gradualmente e si contrappone alla pressione dovuta alla presenza della molla fino al momento in cui quest'ultima viene vinta e la valvola cambia posizione, ottenendo così il flusso pieno.