Caratteristiche dei filtri

 

I filtri per aria compressa vengono raggruppati in differenti classi in funzione del filtraggio che consentono di ottenere.

Essenzialmente, la porosità degli elementi filtranti indica il grado di filtrazione, ovvero la particella di impurità più piccola che può essere trattenuta: ad esempio, un filtro da 40 µm è in grado di trattenere tutte le particelle di diametro uguale o superiore a 40 µm.

Nella tabella sottostante sono indicate le caratteristiche delle varie classi secondo le norme ISO 8573-1

 

 

Classe

 

Particelle solide

 

Acqua

Olio

 

Diametro massimo

[µm]

 

Concentrazione massima

[mg/m3]

Temperatura di rugiada

[°C]

Concentrazione

[mg/m3]

1

2

3

4

5

6

7

0.1

1

5

15

40

-

-

0.1

1

5

8

10

-

-

-70

-40

-20

+3

+7

+10

non indicata

0.01

0.1

1

5

25

-

-

 

 

I filtri tipicamente provocano delle cadute di pressione ridotte: per lo più non si superano 0.15-0.3 bar alla massima portata ammessa.

In generale, per ottenere questo risultato si adopera una grande sezione di passaggio nell'elemento filtrante, che di solito ha un'area pari a 20-30 volte la sezione di passaggio del tubo di arrivo.