CILINDRI A SEMPLICE EFFETTO
Sopra è riportato lo schema di un cilindro a semplice effetto.
Il cilindro è costituito da un gruppo mobile formato da uno stantuffo 6 con asta collegata 2. Il corpo esterno comprende invece una canna 5 e due testate, di cui quella posteriore 9 è cieca mentre quella anteriore 3 è attraversata dall'asta (stelo).
Sullo stantuffo sono presenti un anello di centraggio 7 e una guarnizione di tenuta 8 che isola le due camere. La camera posteriore è collegata ad un condotto di alimentazione o scarico 10, mentre la camera anteriore, per mezzo di un condotto di ventilazione 1, si trova a pressione atmosferica.
Quando viene alimentato con aria compressa il condotto 10, lo stantuffo (con lo stelo) si sposta verso sinistra (in base a tale rappresentazione), vincendo l'azione della molla 4: quando poi si va a scaricare la camera posteriore, il gruppo mobile rientra sotto l'azione della molla.
Cliccando sulle immagini sottostanti è possibile visualizzare l'animazione del funzionamento di un cilindro in spinta (a sinistra) e di un cilindro in trazione (a destra)