CILINDRI A DOPPIO EFFETTO
Sopra è riportato lo schema di un cilindro a doppio effetto, in grado di lavorare sia nella corsa di andata che nella corsa di rientro.
Il cilindro è costituito da un gruppo mobile formato da uno stantuffo 6 con asta collegata 1. Il corpo esterno comprende invece una canna 4 e due testate, di cui quella posteriore 8 è cieca mentre quella anteriore 2 è attraversata dall'asta (stelo).
Sullo stantuffo sono presenti un anello di centraggio 9 e una doppia guarnizione 5 che separa le due camere anteriore e posteriore.
Quando, per mezzo del condotto 7 viene alimentata la camera posteriore e grazie al condotto 3 viene scaricata in atmosfera la camera anteriore, lo stantuffo comincia la sua corsa in fuoriuscita: per ottenere il rientro è sufficiente invertire l'alimentazione alle camere. Nel caso che in posizione di riposo lo stelo sia fuori, il procedimento è invertito.
Cliccando sull'immagine sottostante è possibile visualizzare l'animazione del funzionamento di questo tipo di cilindro.