CILINDRI A SOFFIETTO

Oltre ai cilindri con stantuffi e guarnizioni striscianti, ci sono altri tipi di attuatori pneumatici che utilizzano la spinta dell'aria su un elemento deformabile: i più comuni tra i cilindri di questo tipo sono i cilindri a soffietto.

Il cilindro a soffietto è un attuatore pneumatico con corsa breve e senza stelo il cui soffietto elastico è di gomma neoprene rinforzata: spesso tali attuatori sono costituiti da una serie di soffietti, collegati eventualmente in più elementi.

Le testate sono in lamiera di acciaio protette dalla corrosione ed una bordatura assicura la tenuta tra la testata e la parte elastica.

Sotto è riportata la sezione di un cilindro a soffietto semplice e a soffietto doppio.

 

 

Nel primo caso, nel momento in cui si dà pressione all'interno del soffietto, questo si contrae. Il soffietto può quindi essere visto come un sacco rigonfiabile.

 

Nel secondo caso, se si aumenta la pressione, la parte elastica si allunga e si riduce la superficie attiva sulle testate; la forza sviluppata, di conseguenza, si riduce al crescere della corsa.

La pressione di lavoro è solitamente compresa tra i 6 e i 10 bar, ma con esecuzioni rinforzate si può arrivare a 20-30 bar.

I cilindri a soffietto si possono usare solo contro un pezzo oppure è necessario prevedere delle posizioni di fine corsa delle battute di limitazione della corsa, per evitare un sovraccarico del soffietto.

Inoltre, questi attuatori sono a semplice effetto ed è necessaria una forza esterna per riportarli in posizione minima: nella maggior parte dei casi tale forza è rappresentata dalla forza gravimetrica.

Per la loro struttura, essi consentono un'inclinazione di circa 30° tra le due piastre delle testate e tale caratteristica risolve molti problemi costruttivi, in modo particolare quelli in cui servono corse limitate con forze elevate senza esigenza di precisione nel posizionamento e dove la guida degli elementi in movimento è attuata separatamente e non dipende dall'attuatore pneumatico.

E' quindi uno strumento largamente sfruttato nella movimentazione di piani di sollevamento.