CILINDRI CON ANTIROTAZIONE DELLO STELO
Questi cilindri sono utilizzati nei casi in cui è necessario far avanzare un carico senza fargli cambiare orientamento: situazioni di questo genere sono tipiche, ad esempio, in manipolatori.
Vi sono diverse soluzioni costruttive a seconda anche delle forze esterne applicate.
Una
prima soluzione è quella di affiancare al cilindro delle guide di scorrimento,
come si può vedere nell'immagine a fianco, in modo da conservare al cilindro
stesso unicamente una funzione motrice.
Se le forze che tendono a far ruotare lo stelo non sono molto elevate si ricorre a steli di sezione non circolare, ad esempio spianata come quella rappresentata a lato. Ve ne possono essere anche di esagonali o rettangolari.
In questo caso servono quindi boccole di guida della stessa forma, in modo da evitare problemi di tenuta, che possono sorgere a causa della difficoltà di adattamento delle guarnizioni.
Un'altra
possibile soluzione è quella a fianco, che utilizza un cilindro con due aste
(steli) in parallelo, in modo da assumere una funzione sia di spinta che di
guida. Questi cilindri, detti "ad aste gemellate", prevedono una piastra di
collegamento con gli elementi azionati dalle aste stesse.
Infine,
vi sono cilindri con stantuffo ed asta a sezione rettangolare. Si tratta di
cilindri a semplice effetto con ritorno a molla che possono essere utilizzati
per piccoli azionamenti. In questo caso il montaggio è più compatto e si ha la
possibilità di concentrare in spazi ridotti un gran numero di attuatori rispetto
al caso di cilindri circolari.