CILINDRI TANDEM
I cilindri tandem sono costituiti da due cilindri affiancati, i cui pistoni hanno un unico stelo, che, avendo le due camere posteriori e anteriori collegate insieme, lavorano contemporaneamente (vedi figura sotto).
In questo caso la spinta che si ottiene è data
dalla somma delle forze applicate dalla pressione sui due stantuffi. Tale spinta
non è però doppia rispetto a quella ottenibile da cilindri ordinari con uguale
diametro interno. Infatti, in un pistone l'aria agisce su tutta la sezione
utile, mentre nell'altro la sezione utile rimane diminuita dalla sezione dello
stelo.
Se in uno dei due sensi del moto è sufficiente la forza data da un solo cilindro, si può effettuare l'alimentazione di una sola camera ottenendo un risparmio d'aria: in questo caso le camere posteriori dei due cilindri sono alimentate con lo stesso condotto di ingresso, mentre la camera anteriore del cilindro posteriore è collegata in permanenza con l'atmosfera tramite una serie di forellini di scarico ricavati nella canna.
In generale, i cilindri tandem vengono utilizzati dove è necessario ottenere forze notevoli ma lo spazio radiale è ridotto e non è possibile usare cilindri di grosso alesaggio.