CORSA DEL PISTONE
Il pistone, accoppiato allo stelo, durante il suo funzionamento compie nel cilindro un movimento alterno rettilineo.
Per "corsa" si intende la misura espressa in millimetri o centimetri dello spostamento che il pistone effettua in un solo senso
Per "doppia corsa" si intende invece lo spostamento in ambo i sensi
Nell'immagine seguente viene indicata la corsa rispettivamente per un cilindro a semplice effetto e per un cilindro a doppio effetto.
Le lunghezze delle corse dei cilindri a doppio effetto vanno da pochi millimetri fino ad un massimo di 2000 mm, anche se in applicazioni speciali si possono raggiungere i 5000-6000 mm.
I cilindri a semplice effetto hanno invece corsa limitata a causa della presenza della molla di richiamo, perciņ si arriva a valori massimi di 100-200 mm.
L'UNI (ente di unificazione italiano) raccomanda alcuni valori delle corse espresse in [mm], riportati nella tabella sottostante.
Corsa | 15 | 25 | 50 | 75 | 100 | 150 | 200 | 250 | 300 | 400 | 500 |