Estratti da catalogo
Per determinare il tipo di lubrificatore adatto per una specifica applicazione, i costruttori forniscono a catalogo tutti i dati necessari relativi a ciascun modello disponibile.
In tale sede, dopo una descrizione generale delle proprietà del componente, unitamente ad un'immagine identificativa del prodotto, sono indicati:
i dati tecnici generali, tra i quali si fa notare la presenza della portata minima di funzionamento del lubrificatore;
la portata d'aria che può attraversare il componente, misurata per determinate condizioni di pressione a monte e caduta di pressione;
le caratteristiche dell'attacco, cioè il modo e le varietà di collegamento del lubrificatore nel circuito pneumatico in cui va inserito;
le condizioni ambientali di utilizzo (quali ad esempio la temperatura);
il peso e le dimensioni del componente.
Molto importante per la scelta di un lubrificatore, e quindi sempre rappresentata, è la sua curva caratteristica, che, si ricorda, mette in relazione la portata d'aria compressa che attraversa il lubrificatore con la caduta di pressione tra ingresso ed uscita che esso provoca, per diversi valori della pressione di esercizio.
Sui cataloghi viene sempre indicato anche il tipo di olio adatto per il particolare lubrificatore: possono essere consigliati oli con viscosità a norma oppure oli speciali (della casa costruttrice o con specifiche caratteristiche).
Di seguito viene riportato, a titolo di esempio, un estratto da catalogo in cui compaiono le voci presentate, dove MICRO, MINI, MIDI, MAXI sono nomi indicativi le dimensioni modulari dei diversi lubrificatori.
Curve caratteristiche dei vari modelli di lubrificatore: