Filtri a due stadi

In figura 2 è rappresentato un tipo di filtro a doppia azione filtrante, detto a due stadi. Tale filtro è capace di eliminare dall'aria particelle solide organiche ed inorganiche al 99.9% e di favorire l'agglomerazione di particelle liquide fino a formare delle gocce che precipitano sul fondo della tazza. Questa agglomerazione viene chiamata coalescenza ed i relativi filtri vengono detti filtri a coalescenza.

Principio di un filtro a coalescenza

Fig. 1    

I filtri a coalescenza presentano una parte porosa che può essere in metallo sinterizzato, in ceramica o in microfibre.

Il percorso avviene dall'interno della cartuccia verso l'esterno. Le particelle liquide sono costrette a percorrere lunghi e tortuosi percorsi e si spostano lungo le fibre trascinate dall'aria in movimento.

Quando le microgocce entrano in contatto tra loro si accumulano e formano gocce più grandi che tendono a distaccarsi dalle fibre.

Le gocce sono portate all'esterno del filtro dal flusso del gas e  quindi spinte alla base del filtro dal proprio peso.

                                                                                                                       Fig.2

                                                                                                            

Schema di un filtro a due stadi

L'aria entra in un prefiltro 1 che blocca le principali impurità solide, quindi passa in un elemento filtrante principale 3, generalmente da 5 µm, che è in grado di arrestare le rimanenti impurità solide e di trasformare in stato liquido i vapori d'acqua e d'olio che si depositano di conseguenza sul fondo della tazza 2. Il dispositivo di scarico 4, in questo caso di tipo automatico, provvederà quindi a svuotare la tazza una volta raggiunto il livello prestabilito.