GUARNIZIONI TRA STANTUFFO E CAMICIA

Un tipo molto diffuso di tenuta dinamica utilizzata tra stantuffo e camicia è la guarnizione a labbro.

 

L'immagine a lato, che rappresenta una semi-sezione della parte del cilindro dove si trova lo stantuffo, schematizza il meccanismo di funzionamento di tali guarnizioni (in rosso). Una singola guarnizione è un elemento toroidale con sezione particolare, come si può notare in figura.

Essendo la forza di tenuta di tipo radiale, questa viene favorita dalla presenza della pressione che deve essere isolata.

Infatti, ponendo l'attenzione sulla guarnizione di destra, la pressione nella camera a destra provoca lo schiacciamento della guarnizione contro la superficie su cui deve essere realizzata la tenuta: questo perché l'aria, entrando nella gola della guarnizione, spinge le due labbra una sulla camicia e una sullo stantuffo.

Questa guarnizione è idonea a sopportare differenze di pressione in un solo verso, in quanto l'aria proveniente nell'altra camera provocherebbe un abbassamento del labbro a contatto con la camicia e sarebbe in grado di fluire nell'altra camera.

Per questo motivo nei cilindri a doppio effetto, dove l'aria compressa agisce in entrambe le direzioni, si affiancano due guarnizioni contrapposte: è questo il caso riportato in figura. Inoltre si noti che tra le due guarnizioni è interposto un pattino guida (in viola), necessario per sopportare le spinte radiali sullo stantuffo.

 

 

Un altro tipo di guarnizione per tenute nei due versi è quella ad anello toroidale (ad O-ring) a sezione circolare, rappresentata in rosso nell'immagine a lato.

Durante il montaggio a vuoto, cioè senza pressione, la guarnizione è centrata nella sua sede: quando, durante il normale funzionamento, una camera del cilindro, ad esempio quella anteriore, viene alimentata, il flusso d'aria spinge la guarnizione contro lo spallamento, impedendo all'aria stessa di defluire.

Queste guarnizioni hanno buone caratteristiche di tenuta, ma richiedono strette tolleranze di lavorazione degli elementi collegati.