scarico semiautomatico
Lo scarico semiautomatico è realizzato con una piccola valvola ad otturatore con molla, del tipo riportato qui sotto.
Quando
la pressione di linea viene tolta, al termine del turno lavorativo o in un
qualsiasi altro momento, la valvola di drenaggio si apre automaticamente grazie
alla molla che permette di alzare l'otturatore e di lasciare quindi libero il
passaggio.
Quando la pressione di linea è presente, essa esercita un forza in grado di contrastare la forza della molla: l'otturatore viene spinto verso il basso e la valvola si chiude.
Il
livello della condensa di conseguenza cresce: se il livello diventa troppo alto
prima che la pressione di linea venga tolta, è possibile provvedere allo scarico
manualmente.
In questo caso viene spinta verso l'alto la connessione della tubazione di scarico che, interferendo con lo stelo dell'otturatore, permette a quest'ultimo di sollevarsi, lasciando fuoriuscire la condensa e le impurità sotto pressione.