CIRCUITI CON VALVOLE AUSILIARIE

In questo paragrafo si passeranno in rassegna alcuni circuiti con valvole ausiliarie quali temporizzatori e limitatori d’impulso.

I temporizzatori sono utilizzati solitamente per ritardare un segnale.

Uno schema tipo di un temporizzatore resistenza-capacità è quello costituito da un RFU, da un serbatoio posto in serie ad esso e da una valvola 3/2 NC.

L’aria in ingresso è costretta a fluire nella strozzatura R che provoca una caduta di pressione tale da non essere in grado di commutare la 3/2, allora l’aria va a riempire lentamente il serbatoio C fino a raggiungere, dopo un certo tempo, la pressione necessaria per vincere la reazione della molla ed azionare la valvola che permetterà il passaggio del segnale verso l’uscita.

A questo punto la valvola unidirezionale permette un rapido svuotamento della capacità e si ha il diseccitamento del temporizzatore.

Un esempio di circuito con temporizzatore è il seguente:”Il cilindro doppio effetto con comando indiretto esce se è presente il pulsante P e rientra automaticamente quando è presente a1 dopo un ritardo T”   

(per scaricare la simulazione clicca qui)

 

 

Modificando in maniera adeguata la strozzatura del regolatore di flusso e la capacità del serbatoio è possibile controllare il ritardo e il range del temporizzatore.

In commercio, tuttavia, sono disponibili dei componenti che realizzano la medesima funzione in cui l’unico parametro da impostare, mediante una manopola graduata, è il ritardo.

Un'altra valvola usata nei circuiti pneumatici è la limitatrice di impulso che impedisce che un segnale permanga per molto tempo dopo la sua comparsa.

Essa può essere costituita ancora tramite un RFU e un serbatoio posto in serie, la differenza rispetto al temporizzatore e che la valvola 3/2 è NA e, inoltre, il segnale di ingresso è lo stesso che alimenta la valvola suddetta.

Il principio di funzionamento è lo stesso, ma in questo caso il segnale d’ingresso produce direttamente l’uscita che scompare dopo un certo tempo impostato sempre tramite R e C.

Questa valvola è detta anche temporizzatrice a ritardo di diseccitamento che si contrappone alla precedente che è detta temporizzatrice a ritardo di eccitamento.

Un esempio di circuito con limitatore di impulso è il seguente:”Il cilindro doppio effetto simulato come un semplice effetto con comando diretto esce se è presente il selettore S che deve essere però limitato impulsivamente”    (per scaricare la simulazione clicca qui)

 

 

In questo caso è interessante osservare come, una volta azionato S per ottenere la fuoriuscita del cilindro, se si imposta lo strozzatore completamente chiuso il cilindro completerà la fase A+, mentre se si apre completamente lo strozzatore la capacità raggiungerà velocemente la pressione necessaria alla commutazione della valvola e il cilindro non riuscirà a completare l’uscita perché il segnale proveniente da S sarà intercettato subito.

Questa valvola è utilizzata soprattutto per limitare i segnali provenienti dai finecorsa, visto che è consigliabile mantenerli attivi il meno possibile soprattutto per sequenze di più cilindri.

 

-    Domande di verifica