CIRCUITI PNEUMATICI SEMPLICI

Si presenteranno ora alcuni semplici circuiti che permettono di eseguire sequenze con ritorno automatico ciclo-ciclo ( per eseguire un nuovo ciclo deve essere dato ogni volta un comando manuale ) o in ciclo continuo ( il ciclo viene ripetuto continuamente senza azionare ogni volta un comando manuale ).

Se, per esempio, si vuole che il cilindro rientri in modo automatico senza l’azionamento di alcun pulsante e senza ricorrere ad un SE si utilizza un finecorsa azionato dallo stelo del cilindro e si sfrutta il segnale proveniente dallo stesso per provocare il rientro dell’attuatore.

Il finecorsa non è altro che una valvola 3/2 NC con azionamento che può essere meccanico a tastatore (la commutazione avviene quando lo stelo va a contatto con il rullo del finecorsa) o magnetico (quando lo stantuffo, dotato di magneti permanenti, si avvicina al finecorsa, montato sul cilindro, ne modifica il campo magnetico provocando la commutazione).

I finecorsa vengono solitamente montati nei punti in cui si ha stelo completamente fuori e completamente retratto, ma possono essere presenti anche in punti intermedi.

Eseguiamo quindi il seguente circuito: “Il cilindro a doppio effetto con comando indiretto esce se è presente il finecorsa a0 e rientra se è presente il finecorsa a1”    (per scaricare la simulazione clicca qui)

 

 

Passiamo ora ad un secondo esempio:”Il cilindro a doppio effetto con comando indiretto deve eseguire una sequenza A+/A- ciclo-ciclo, comandata da pulsante P, con uscita e rientro automatici”    (per scaricare la simulazione clicca qui)

 

 

A differenza del precedente ora si vuole che:”Il cilindro a doppio effetto con comando indiretto deve eseguire una sequenza A+/A- a ciclo continuo, con uscita e rientro automatici”    (per scaricare la simulazione clicca qui)

 

 

In quest’ ultimo esempio, per ottenere l’evoluzione della sequenza in modo continuo si è utilizzato un selettore manuale a due posizioni che si comporta come una memoria e mantiene commutata la valvola 3/2 in una determinata posizione fino ad un suo eventuale riposizionamento.

 

-    Domande di verifica