TUTORIAL 

Questo lavoro è stato eseguito per consentire soprattutto agli studenti dei primi anni del corso di laurea di Automazione Industriale e di Meccanica, di studiare in modo più approfondito la parte delle tecniche circuitali pneumatiche, ma può essere utile a chiunque tenti un primo approccio a questa materia.

Considerata la finalità del lavoro e gli utenti cui è rivolto si è cercato di esporre in maniera più semplice possibile gli argomenti, inserendo ogni qual volta fosse possibile un esempio chiarificatore.

Il percorso di apprendimento consiste in una serie di moduli ognuno dei quali è così strutturato:  la prima parte è puramente didattica e consiste nella spiegazione dei capitoli trattati a cui vengono affiancati semplici esempi di circuiti, alla fine di ogni modulo si propongono delle domande a risposta multipla e degli esercizi inerenti gli argomenti trattati fino a quel punto in modo da permettere una verifica della comprensione continua e graduale.

Gli esempi relativi a schemi circuitali sono stati simulati con il software “Automation Studio”, questo permette agli utenti di provare tramite il programma i vari circuiti, anche quelli più complessi, che sarebbero difficili da eseguire sui pannelli per mancanza di componenti e di confrontarli poi con quelli corretti.

La sequenza dei moduli è la seguente: sono mostrati, in prima battuta, i cilindri, le valvole e i componenti basilari presenti in un circuito pneumatico.
Successivamente è proposto un modulo per la rappresentazione grafica delle sequenze e la loro interpretazione, che rappresenta il primo passo da affrontare qualora si voglia eseguire un circuito.
Si passa poi alla presentazione dei componenti necessari, correlati da circuiti di esempio, per eseguire logiche elementari (AND, OR, NOT…), movimentazioni ciclo-ciclo, ciclo continuo, utilizzo di valvole ausiliarie ( temporizzatori, limitatori d’impulso ).
Sono poi presenti dei moduli dove vengono affrontati i vari metodi di regolazione della velocità e della posizione dei cilindri, oltre che alle metodologie per la risoluzione dei segnali bloccanti (finecorsa unidirezionali, memorie, tecnica in cascata, sequenziatore) .
Un parte è poi dedicata alla sicurezza nei circuiti pneumatici vista la sua sempre più rilevante importanza nell’ambito lavorativo.
Si mostrano poi dei circuiti che possono trovano applicazione nella pratica industriale, prima di affrontare la componentistica elettropneumatica e i suoi vantaggi e svantaggi rispetto alla pneumatica classica.

Seguono ora dei tutorial che mostrano come vengono effettuati i test di verifica e come utilizzare il programma "Automation Studio".

Tutorial test di verifica

Tutorial "Automation Studio"   1

Tutorial "Automation Studio"   2

Tutorial "Automation Studio"   3

Tutorial "Automation Studio"   4


valvole