MOVIMENTAZIONE CILINDRI SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO

      L’azionamento dei cilindri lineari può avvenire direttamente o indirettamente:

 

-          Azionamento SE diretto    (per scaricare la simulazione clicca qui)  

 

 

-          Azionamento SE indiretto    (per scaricare la simulazione clicca qui)

 

 

-          Azionamento DE diretto    (per scaricare la simulazione clicca qui)   

 


 

 

 

 

 

 

 

-          Azionamento DE indiretto    (per scaricare la simulazione clicca qui)   

 

 

Nell’azionamento SE diretto la valvola a comando manuale va direttamente a pilotare il cilindro, mentre nel caso indiretto si interpone una valvola distributrice, lo stesso discorso vale per gli azionamenti del cilindro DE.

Come si può notare nella movimentazione dei cilindri a DE indiretta serve una valvola bistabile 5/2 ( si sarebbe potuta utilizzare anche una 4/2 ), mentre nei SE basta una valvola 3/2 che è quindi più semplice costruttivamente.

Solitamente gli azionamenti diretti vengono utilizzati per cilindri di piccole dimensioni, mentre quelli indiretti si utilizzano quando si devono movimentare attuatori soggetti a carichi maggiori e quindi si separano le tubazioni di comando da quelle di potenza.

Un metodo per simulare un cilindro SE con uno DE è quello di utilizzare una valvola regolatrice di pressione ( che sarà regolata ad una pressione minore di quella di lavoro ) e di applicarla prima di una delle due camere del cilindro, mentre l’altra potrà essere alimentata alla pressione di lavoro, così facendo si sostituisce l’azione continua della molla con quella dell’aria compressa.

In tal modo, se supponiamo di inserire la valvola riduttrice sulla camera anteriore essa sarà sempre alimentata e quindi in mancanza di un segnale di pressione nella camera posteriore il cilindro svolgerà l’azione di rientro (A-), quando invece si alimenta la camera posteriore alla pressione di linea essa vince la pressione minore presente  nella anteriore e il cilindro fuoriesce (A+).

 

-          Simulazione SE tramite cilindro DE    (per scaricare la simulazione clicca qui)   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

        -    Domande di verifica