GUARNIZIONI

Le guarnizioni principali in un cilindro pneumatico sono essenzialmente quelle riportate nell'immagine sottostante.

 

Si possono distinguere guarnizioni statiche, tra organi che non sono in movimento tra loro, e guarnizioni dinamiche, quando si ha moto relativo.

Nella prima categoria ricadono, ad esempio, le guarnizioni tra canna (o camicia) del cilindro e le testate 5.

Della seconda fanno invece parte le:

Per tutte queste guarnizioni un fenomeno molto importante è quello dell'attrito. Con i materiali di normale utilizzo (poliuretano, gomma nitrilica) è sempre necessario avere una qualche forma di lubrificazione, con grasso inserito al montaggio del cilindro oppure con olio immesso nell'aria. Sul mercato sono comunque presenti anche guarnizioni autolubrificanti che non necessitano di apporto di olio.

Nel caso si lavorasse senza lubrificazione i fenomeni di usura sarebbero notevolmente accelerati.