STRUTTURA DI UN CILINDRO

I cilindri pneumatici sono gli attuatori più diffusi nei sistemi ad aria compressa in quanto rappresentano lo strumento base per spingere, sollevare pesi, alimentare apparecchiature, bloccare pezzi in lavorazione o per le più svariate operazioni industriali.

I cilindri possono essere visti come dei motori lineari, in quanto trasformano l'energia dell'aria compressa in lavoro meccanico producendo forze proporzionali alla pressione in ingresso al cilindro stesso.

 

Dal punto di vista funzionale, i cilindri si possono distinguere in cilindri a semplice effetto e cilindri a doppio effetto.

 

Vantaggi e svantaggi nell'utilizzo di cilindri

 

Un pregio sostanziale di questi elementi è la possibilità di ottenere senza difficoltà moti alternativi, variando la velocità del moto e regolando la forza di spinta o di tiro.

Inoltre, il moto si adatta al carico esterno, in quanto, essendo l'aria un fluido comprimibile, gli urti vengono assorbiti.

Infine, i cilindri non subiscono normalmente guasti a causa di sovraccarichi esterni perché, nel caso la forza resistente superi la forza motrice, tali attuatori fermano il proprio movimento.

 

Un notevole svantaggio è invece quello di essere particolarmente vulnerabili a guasti nel caso in cui i carichi non vengano applicati secondo la direzione dello stelo. Per questo motivo, in fase di progetto, bisogna fare attenzione ai tipi di carico agenti, per evitare la rapida usura o la rottura del componente.