Esercitazioni di laboratorio - Elettropneumatica

 

In questa sezione sono raccolte alcune esercitazioni da effettuarsi con l'ausilio del pannello elettropneumatico presente nel laboratorio di automazione e raffigurato nella figura sottostante.

 

 

Il pannello dispone dei seguenti componenti elettrici e pneumatici:

  1. Cilindro a doppio effetto

  2. Valvola 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico (doppi comandi)

  3. Valvola 5/2 stabile con azionamento e riposizionamento pneumatico

  4. Valvola 3/2 NC instabile con azionamento a pulsante

  5. Valvola 3/2 NC instabile con azionamento elettrico

  6. Valvola 5/2 instabile con azionamento a pulsante (valvola 3/2 NC + valvola 5/2 NA)

  7. Valvola 5/2 stabile con azionamento a selettore (valvola 3/2 NC + valvola 5/2 NA)

  8. Valvola 3/2 NC stabile con azionamento a palmo (per comandi di emergenza)

  9. Valvola 3/2 NC stabile con azionamento a selettore

  10. Valvola 3/2 NC instabile con azionamento meccanico a rullo (finecorsa)

  11. Valvola selettrice (funzione logica OR)

  12. Valvola a due pressioni (funzione logica AND)

  13. Sensore di posizione induttivo (finecorsa)

  14. Selettore elettrico

  15. Pulsante elettrico NA

  16. Pulsante elettrico con autoritenuta (per comandi di emergenza)

  17. Regolatore di pressione con scarico sovrapressione

  18. Regolatore di flusso unidirezionale (RFU)

  19. Rinvio alimentazione aria

  20. Controllore logico programmabile (PLC)

  21. Morsettiera

  22. Temporizzatore

  23. Teleruttore

Ogni esercitazione proposta è suddivisa in due parti distinte: la prima introduce l'allievo alla comprensione della specifica tecnica di comando avvalendosi degli schemi pneumatici ed elettrici con il relativo elenco dei componenti utilizzati; la seconda riporta la stesura del programma sviluppato per il PLC e fornisce indicazioni pratiche su come allestire correttamente il pannello elettropneumatico per poter effettuare la prova. Al termine di ogni esercitazione, inoltre, sarà possibile verificare la correttezza della sequenza ottenuta confrontandola con quella mostrata nei filmati allegati.

 

N.B. I filmati delle esercitazioni sono realizzati in formato *.AVI e per essere riprodotti necessitano di un'applicazione in grado di supportare tale formato. Qualora non si disponesse di un programma adatto è possibile scaricare il seguente lettore Windows Media Player:

 

Windows Media Player 10

 

 


 

N.

Tecnica di comando

Descrizione

1 Diretto instabile e stabile

Sequenze di cilindri a singolo effetto con comando diretto instabile o stabile

2

Indiretto instabile e stabile

Sequenze di cilindri a doppio effetto con comando indiretto instabile o stabile

3 Diretto instabile da più posizioni

Sequenze di cilindri a singolo effetto con comando diretto instabile da più posizioni

4

Ciclo singolo con e senza sicurezza alla partenza

Sequenze A+/A- di un cilindro a doppio effetto in ciclo singolo con e senza sicurezza alla partenza

5

Funzioni logiche elementari a relè

Funzioni logiche elementari con l'utilizzo di relè; implementazione di logiche AND, OR e AND/OR/NOT

6

Ciclo continuo con l'utilizzo di contatori

Sequenze A+/A- di tre cilindri a doppio effetto in ciclo continuo sincronizzati attraverso l'utilizzo di contatori

7

Ciclo continuo con l'utilizzo di timers

Sequenze A+/A- di tre cilindri a doppio effetto in ciclo continuo sincronizzati attraverso l'utilizzo di timers