Nome prova

Test avviatore progressivo in linea

Obiettivo prova

Viene testato un avviatore progressivo di due diverse taglie. Il collaudo viene effettuato per verificare il funzionamento dell’avviatore, per verificare i dati da catalogo e la loro corrispondenza. Se i risultati ottenuti dalle prove rientrano negli standard aziendali e danno esiti positivi, il prodotto viene messo a catalogo.

 

breve descrizione del prodotto 

L’avviatore progressivo in linea è una valvola che regola il flusso di aria sinché la pressione a valle non raggiunge un certo valore, al quale la valvola si apre e permette il pieno passaggio.

La valvola può essere inserita per controllare un gruppo di valvole, una singola valvola oppure tra valvola e attuatore. L’aria che entra nella bocca 1 attraversa una strozzatura, regolabile mediante manopola, che controlla il flusso. La valvola si apre completamente quando la pressione di valle raggiunge un valore pari circa al 60% della pressione di monte. Se si interrompe l’alimentazione la valvola permette lo scarico dell’aria dalla bocca 2 alla bocca 1.

 

Prodotto cod. WSV2 (1/4”) e WSV4 (1/2”)

 

 

 

 

test eseguiti

Collaudo dei campioni da ¼” e ½”. Le prove effettuate sono:

  1.    Portata a 6.3 bar con una ∆p = 0.5 bar

  2.    Portata a 6.3 bar con una ∆p = 1 bar

  3.    Portata del passaggio dallo spillo: monte 2 bar e poi 6.3 bar con lo scarico libero

  4.    Diagramma pressione di monte/ pressione di apertura della valvola, da 0.5 a 10 bar

  5.    Peso

  6.    Prova di vita a pressione pulsante

 

Viene collaudato questo avviatore, per verificarne le prestazioni e, nel caso migliore, acquistarlo.

Prova di portata a 6.3 bar con una ∆p = 0.5 bar(a); prova di portata a 6.3 bar con una ∆p = 1 bar  (b): l’avviatore, tramite dei raccordi, viene bloccato all’uscita dell’asametro, mentre all’uscita dell’avviatore viene fissato il rubinetto per regolare la pressione di uscita. Tutti i valori trovati in tabella verranno confrontati con i dati ufficiali in catalogo e confrontati con quelli della concorrenza per scegliere al meglio.

La pressione di ingresso è fissata a 6.3 bar, come da normativa, quella di uscita sarà 5.8 bar. La ∆p si crea attraverso un rubinetto che crea la diminuzione di pressione.

Prova di portata del passaggio dallo spillo: monte 2 bar e poi 6.3 bar con lo scarico libero (c): lo spillo regola l’intervento dell’avviatore; più lo apri, più passa aria. È a forma di cono: più lo apri, più sale e quindi passa aria. Le pressioni di monte sono pressioni di riferimento date dalle normative internazionali, lo scarico è libero, cioè la pressione all’uscita è nulla.

Diagramma pressione di monte/ pressione di apertura della valvola, da 0.5 a 10 bar (d): viene data una pressione di ingresso (di monte). Per leggere bene gli step si usano dei manometri digitali collegati all’avviatore. Si vuole vedere a quale pressione di apertura l’avviatore entra in funzione, scatta. Il valore 0.0 della p di apertura indica che la valvola non riesce ad aprirsi. I valori in tabella mi danno la pressione dopo la quale la valvola si apre e l’aria non passa più gradualmente ma di colpo, istantaneamente. Rappresenta il limite di sicurezza rilevato dall’avviatore.

Prova di vita a pressione pulsante (f): serve per verificare dopo un determinato numero di cicli che tende ad infinito se la valvola funziona correttamente o si rompe.

 

risultati

Di seguito ho riportato la tabella riassuntiva con tutti i valori ottenuti durante le prove.

Avviatore progressivo in linea Prodotto SFS

 
 

Collaudo campioni

Codice

WSV4 (1/4")

WSV4 (1/2")

 

(1) Portata a 6,3 bar; Dp = 0,5 bar

[Nl/min]

[Nl/min]

1050

2350

(2) Portata a 6,3 bar; Dp = 1 bar

[Nl/min]

[Nl/min]

1480

3100

(3) Portata del passaggio dallo spillo: monte 2 bar e poi 6,3 bar, scarico libero

Giri spillo

2 bar

6,3 bar

2 bar

6,3 bar

[Nl/min]

[Nl/min]

[Nl/min]

[Nl/min]

0

6

10

3

18

1

35

90

38

105

2

63

160

70

185

3

75

200

95

265

4

80

205

110

305

(4) Diagramma pressione di monte/ pressione di apertura della valvola, da 0,5 bar a 10 bar

p monte

p apertura

p apertura

 

[bar]

 

[bar]

 

0,5

0,0

 

0,0

 

1

0,0

 

0,0

 

2

0,0

 

1,1

 

3

2,2

 

1,6

 

4

2,6

 

2,0

 

5

3,0

 

2,6

 

6

3,5

 

3,0

 

7

4,0

 

3,5

 

8

4,5

 

4,0

 

9

4,8

 

4,5

 

10

5,3

 

4,8

 

(5) Peso

86g

219g

 
 

(6) Prova di vita a pressione pulsante

 

 

 
 

I grafici mettono in evidenza l’andamento della pressione di apertura in funzione della pressione di monte. Si può notare il valore della p di monte in cui scatta la valvola.

 

I grafici mettono in evidenza, a due differenti pressioni (2 bar e 6.3 bar), come varia la portata della valvola a seconda dei giri dello spillo.

 

 

Dopo circa 1800 cicli è stato effettuato un secondo rilievo. Questo perché si voleva notare eventuali differenze dopo un certo tempo di funzionamento dell’avviatore. Infatti si può notare che l’avviatore entra in funzione, scatta con una pressione di monte leggermente inferiore.


 

Avviatore progressivo in linea Prodotto SFS

 
 

Collaudo campioni

Codice

WSV4 (1/4")

WSV4 (1/2")

 

(1) Portata a 6,3 bar; Dp = 0,5 bar

[Nl/min]

[Nl/min]

1050

2350

(2) Portata a 6,3 bar; Dp = 1 bar

[Nl/min]

[Nl/min]

1480

3100

(3) Portata del passaggio dallo spillo: monte 2 bar e poi 6,3 bar, scarico libero

Giri spillo

2 bar

6,3 bar

2 bar

6,3 bar

[Nl/min]

[Nl/min]

[Nl/min]

[Nl/min]

0

6

10

3

18

1

35

90

38

105

2

63

160

70

185

3

75

200

95

265

4

80

205

110

305

(4) Diagramma pressione di monte/ pressione di apertura della valvola, da 0,5 bar a 10 bar

p monte

p apertura

p apertura

 

[bar]

 

[bar]

 

0,5

0,0

 

0,0

 

1

0,0

 

0,7

 

2

1,9

 

1,1

 

3

2,2

 

1,6

 

4

2,6

 

2,0

 

5

3,0

 

2,6

 

6

3,5

 

3,0

 

7

4,0

 

3,5

 

8

4,5

 

4,0

 

9

4,8

 

4,5

 

10

5,3

 

4,8

 

(5) Peso

86g

219g

 
 

(6) Prova di vita a pressione pulsante

 

 

 

 

 

 

Dopo tutte le prove effettuate, si è deciso di mettere a catalogo l’avviatore progressivo in linea vap ¼” e ½” perchè i risultati trovati con le prove hanno confermato le prestazioni convincenti del prodotto.

 

Torna a Prove Sperimentali

Prova di perdita
Prove sui prototipi slitte
Test comparativo pilota piezoelettrico
Prova sui silenziatori