Nome prova

Prove sui silenziatori

Obiettivo prova

Questa prova serve per verificare le prestazioni di 2 tipi di silenziatori e di metterle a confronto.
a) STANDARD: quello della Metal Work, in bronzo sinterizzato con corpo in ottone.
b) SINTERIZZATO: tutto in bronzo sinterizzato.


 

Si vuole verificare quale dei 2 sia il migliore in termini di resistenza, portata, silenziosità.

 

parametri di funzionamento

Per quanto riguarda le formule utilizzate bisogna sapere che la p è la pressione regolata, 1 è la pressione atmosferica e la Q letta è la pressione letta sull’asametro se la pressione fosse quella atmosferica. Bisogna quindi rapportare la scala dell’asametro alla pressione voluta.

Per quanto riguarda la formula per il calcolo della coppia, C è la coppia indicata sulla scala graduata della chiave dinamometria; Ce è la coppia esercitata all’estremità dell’adattatore; d + e è il braccio del dinamometro.

 

test eseguiti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sil

Prova di resistenza con il dinamometro (1): la prova di resistenza col dinamometro si effettua chiudendo e bloccando il silenziatore con un dado sul filetto e si valuta, tramite il dinamometro, per quale coppia si rompe.

Si usa un dinamometro a quadrante: è composto da due barre di metallo parallele di cui la prima, più robusta, unisce l’impugnatura alla testa ove si trova l’attacco quadro, la seconda è connessa alla testa ma è libera all’estremità opposta e svolge ruolo di lancetta sopra una scala graduata. Il momento torcente viene esercitato dalla prima barra impiegata come normale utensile di manovra per bussole, che si flette sotto l’azione della forza applicata mentre la seconda barra resta dritta poiché non collegata all’impugnatura. La flessione viene letta su una scala graduata ove la seconda barra svolge un ruolo di lancetta. È compito dell’operatore interrompere il serraggio quando legge sulla scala il valore desiderato.

 

Prova di portata (2): la prova di portata si realizza utilizzando lo strumento asametro: un tubo in vetro di dimensioni calibrate e scala graduata dove un galleggiante scorrevole indica il flusso di aria che lo attraversa. Logicamente maggiore è la portata del silenziatore meglio è. Si monta il silenziatore sulla bocca di uscita dell’asametro tramite appositi raccordi. Si regola la pressione di entrata dell’aria e si misura la portata del silenziatore.

 

Prova di silenziosità con il fonometro (3): la prova di silenziosità si effettua in questo modo: il silenziatore è sempre bloccato tramite opportuni raccordi. A diverse pressioni: 1 bar; 2 bar, si misura la silenziosità tramite un fonometro ( in decibel).

La pressione di uscita dell’asametro è impostata tramite un regolatore. L’asametro utilizzato è meccanico.

La prova (1) ha dato risultati simili, la prova (2) ha dato risultati alterni, la (3) simili.

 

risultati

La prova (1) ha dato risultati simili, la prova (2) ha dato risultati alterni, la (3) simili. Si può dedurre che si continuerà ad utilizzare lo STANDARD perché garantisce prestazioni migliori.

 

Allego di seguito le curve di portata dei silenziatori Metal Work presi in esame.

 

 

 

Torna a Prove Sperimentali

Prova di perdita
Avviatore progressivo in linea
Prove sui prototipi slitte
Test comparativo pilota piezoelettrico