Nome prova

Test comparativo pilota piezoelettrico

                                                          

Obiettivo prova

Essendo un test comparativo si propone l’obiettivo di confrontare due tipi di piloti differenti e verificare, tramite alcuni test, il migliore in termini di prestazioni come per esempio il tempo di risposta o la frequenza massima. Ho preso in considerazione un pilota piezoelettrico e un pilota standard che può funzionare a due differenti pressioni di alimentazione. Il pilota standard è un prodotto Metal Work, quello piezoelettrico è di una ditta esterna.

Parametri di funzionamento:

Pilota piezoelettrico       

 

Parametri di funzionamento:

Pilota standard

 

Parametri di funzionamento:

Temperatura ambiente : 21°C

I test vengono effettuati a diverse temperature per verificare il funzionamento dei piloti in diverse condizioni termiche.

 

 

 Test eseguiti:

1. Tempi di risposta

2. Frequenza max

3. Corrente assorbita - potenza pilota

4. Portata pilota

 

Tabella riassuntiva:         

TRA = tempo ritardo azionamento( tempo che intercorre tra il segnale di comando e la risposta del pilota). Si misura tra l’inizio del comando elettrico e il 10% della pressione di test.

TRR = tempo di ripristino.

 

Tempi di risposta: per calcolare il tempo di risposta si comanda elettricamente il pilota dandogli una tensione. All'uscita della valvola si mette un trasduttore di pressione e si verifica il ritardo che c'è tra il comando e l'apertura della valvola, che si verifica misurando la pressione all'uscita.

Per valutare invece il tempo di ripristino si toglie il comando elettrico e si misura, sempre tramite il trasduttore, il tempo che intercorre affinchè si annulli la pressione.

 

Pilota Piezoelettrico 3.5 bar:

 

    Pilota std 6 bar:                                                                         Pilota std 3.5 bar:

 

 

Dagli andamenti delle curve si può dedurre che il tempo di risposta dei piloti standard(28ms) è nettamente inferiore rispetto al pilota piezoelettrico(56ms). Quindi la risposta della valvola standard è migliore in quanto reagisce prima all’impulso dato.

 

Frequenza max di lavoro: si dà un comando ciclico alla valvola (on-off) per verificare l'andamento della pressione e si verifica che l'andamento della pressione vada da un valore minimo nullo fino alla pressione di alimentazione e viceversa. Aumentando la frequenza si raggiunge un valore massimo limite che mi permette di non avere taglio sulla pressione.

 

        Pilota Piezoelettrico 3.5 bar:

 

      Pilota std 3.5 bar:                    Pilota std 6 bar:

Dalla frequenza massima si capisce quanto rapidamente si può comandare la valvola. Maggiore è la frequenza, meglio si comporta il pilota.

Dal grafico del pilota piezoelettrico si può notare che la pressione è in ritardo rispetto al comando fornito e l’ampiezza della curva della pressione è limitata rispetto a quella del pilota standard. La frequenza massima è maggiore per il pilota standard.

 

Ora vengono testati i tempi di risposta a temperature critiche per verificare il funzionamento dei piloti.

 

Tempi di risposta:

Temperatura ambiente: +40 °C

 

    Pilota Piezoelettrico 3.5 bar:   

 

   Pilota std 3.5 bar:

 

A questa temperatura si può notare un ulteriore miglioramento per quanto riguarda il tempo di risposta del pilota standard (16 ms) e un peggioramento per quello piezoelettrico (74 ms).

 

 Tempi di risposta:

Temperatura ambiente: 0 °C

 

Pilota Piezoelettrico 3.5 bar:

 

 

Pilota std 3.5 bar:

 

 

A 0°C il pilota standard rivela un netto peggioramento: risponde dopo 38 ms, più del doppio rispetto al caso precedente, mentreper il pilota piezoelettrico si ottiene un leggero miglioramento, 66 ms.

 

Tempi di risposta:

Temperatura ambiente: -15 °C

 

Pilota Piezoelettrico 3.5 bar:          Pilota std 3.5 bar:

 

Il test comparativo è stato effettuato a tre differenti temperature critiche: +40°C; 0°C; -15°C.

In tutti e tre i casi, come in quello di partenza, si verifica la medesima situazione. Il tempo di risposta del pilota standard è nettamente inferiore rispetto a quello del pilota piezoelettrico. Quindi la velocità di reazione della valvola e del pilota standard è maggiore rispetto a quello piezoelettrico.

I risultati riscontrati sono stati raccolti nelle tabelle alla pagina seguente e confermano quanto è stato detto: il test comparativo ha sottolineato la maggiore efficienza del pilota standard per quanto riguarda i parametri fondamentali: il tempo di risposta e la frequenza massima.


 

Tabella riassuntiva:

Test

Pilota

Piezoelettrico

Pilota std 3.5 bar

Pilota std  6 bar

TRA 

TRR

 TRA

 TRR

TRA

TRR

Tempi di risposta (ms)

 

     85

    56

    15.5

    28

    11.3

    28

Frequenza max (Hz)

 

             6.5

              45

            24.8

Corrente assorbita (mA)

 

               3

                               47

Potenza pilota (mW)

 

      20 (0.02 W)

                      1000 (1 W)

Portata pilota (Nl/min)

 

           2

              18

              29

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

          Test  T = -15°C

 Pilota Piezoelettrico

   Pilota std  3.5 bar

  TRA 

   TRR

    TRA

   TRR

Tempi di risposta (ms)

 

112     

    202

     23

    112

 

La valvola ha eseguito 6.000.000 di cicli senza inconvenienti.

 

Inoltre si può osservare che il pilota standard necessita di una potenza maggiore per il suo funzionamento ed ha una portata maggiore rispetto al pilota piezoelettrico.

Per misurare la potenza assorbita si valuta la corrente tramite un amperometro e la tensione di alimentazione con un voltmetro. Essendo circuiti in corrente continua vale la legge di Ohm P=V.I .

Per misurare invece la portata di un pilota si utilizza un misuratore di portata allegato alla valvola. Si collega l'alimentazione elettrica al pilota in modo da consentire il passaggio d'aria e poi si misura la portata.

 

 

 

 

 

 

Risultati:

Il test comparativo è stato effettuato a tre differenti temperature critiche: +40°C; 0°C; -15°C.

In tutti e tre i casi, come in quello di partenza, si verifica la medesima situazione. Il tempo di risposta del pilota standard è nettamente inferiore rispetto a quello del pilota piezoelettrico. Quindi la velocità di reazione della valvola e del pilota standard è maggiore rispetto a quello piezoelettrico.

I risultati riscontrati sono stati raccolti nelle tabelle alla pagina seguente e confermano quanto è stato detto: il test comparativo ha sottolineato la maggiore efficienza del pilota standard per quanto riguarda i parametri fondamentali: il tempo di risposta e la frequenza massima.

 

 

Torna a Prove Sperimentali

Prova di perdita
Avviatore progressivo in linea
Prove sui prototipi slitte
Prova sui silenziatori