Nome prova
Prove sui prototipi di slitte serie S13
breve descrizione del prodotto
Le slitte di precisione serie S13 includono un cilindro pneumatico doppio effetto, che ha il compito di spingere e tirare il carico; una guida in acciaio rettificato, solidale al corpo; un pattino a ricircolo di sfere, fissato alla tavola mobile, che sopporta tutti i carichi e i momenti applicati. In questo modo il movimento è preciso e praticamente senza giochi, mentre il pistone e lo stelo, su cui non vi sono carichi laterali non si usurano. Tutte le slitte sono dotate di magnete per i sensori.
Il corpo può essere fissato per molti lati. Il carico può essere fissato alla tavola sia superiormente che frontalmente. L’alimentazione pneumatica può essere connessa da tre lati. I sensori possono essere inseriti, a scomparsa, sia sul lato destro che sinistro. L’insieme di queste possibilità dà grande flessibilità applicativa. La dimensione trasversale è molto ridotta: questo permette il montaggio in spazi ridotti e l’affiancamento, con passo ridotto, di più slitte.
Obiettivo prova
Vengono effettuate diverse prove su 4 modelli di prototipo di slitta. Le slitte si differenziano come dimensione e come corsa. Sono utilizzate per il movimento di cilindri, valvole ed attuatori in generale. Le prove effettuate servono per verificare l’esattezza delle informazioni date dal catalogo di acquisto. Una volta che queste rientrano negli standard aziendali e danno risultati positivi si mette a catalogo di vendita il prodotto.
prove effettuate
Innanzitutto si verifica tramite il calibro le dimensioni delle slitte e si confrontano con i disegni forniti dalla ditta. Poi si pesano le slitte.
La prova di tenuta (4) viene effettuata tramite la macchina RP500 (Prova di perdita). Si testa la tenuta pneumatica nella parte anteriore e posteriore di ogni slitta. Come si può dedurre dalla tabella due slitte rivelano delle perdite consistenti dovute alla guarnizione del semipistone (il limite tollerabile per queste slitte è stato fissato intorno ai 50 mbar). Successivamente è stata fatta la prova dopo un certo numero di cicli e si può notare che le perdite sono ulteriormente aumentate. La soluzione è cambiare la guarnizione del semipistone.
La prova di spunto (5) serve per vedere a quale pressione di ingresso la slitta inizia a muoversi. Si dà una pressione alla slitta. Si aumenta fino a verificare a quale determinata pressione la slitta si muove. Il movimento viene testato in entrambi i sensi di moto della slitta. Quasi in tutte le slitte l’estensione richiede una pressione d’ingresso minore. I risultati di questa prova sono soddisfacenti dato che rientrano pienamente nel limite fissato dall’azienda di 2,5 bar.
La prova carico/ deformazione (6) viene effettuata tramite un dinamometro e un comparatore per verificare lo spostamento laterale e verticale delle slitte bloccate nella morsa. È una prova utile per verificare la stabilità delle slitte. Viene applicato un carico di 2 N e si misurano gli spostamenti col comparatore. Il valore del carico deve essere conforme alla dimensione delle slitte ed è preso da apposite tabelle aziendali. Si può notare che i risultati sono ottimi in quanto rientrano nell’ordine dei centesimi e millesimi di mm.
Poi si applica un carico maggiore, che varia da slitta a slitta, ed è sempre preso da tabelle e si misura anche qui lo spostamento laterale e verticale. Logicamente i risultati peggiorano ma rimangono sempre ottimi.
risultati
Dopo le prove effettuate si è deciso di mettere a catalogo le slitte di precisione serie S13 perchè hanno risposto positivamente alle prove dando risultati convincenti.
Avviatore progressivo in
linea
Test comparativo pilota piezoelettrico
Prova sui silenziatori