Principio di funzionamento

    

              

               

                 1 - Deflettore ad alette

                 2 - Schermo

                 3 - Dispositivo di scarico

                 4 - Tazza in metallo

                 5 - Elemento filtrante

                 6 - Tazza

                 7 - Piastre filettate

                 8 - Corpo

 

 

 

 

 

Con riferimento allo schema di un filtro sopra riportato, l'aria entra nella parte superiore dell'apparecchio con direzione verso il basso ed assume un violento moto rotatorio attraversando una piastra fissa ad alette inclinate (deflettore 1).

Espandendosi nella tazza di plastica trasparente 6, l'aria si raffredda provocando così la condensazione del vapore in essa contenuto.

Questa condensa, insieme alle impurità solide, viene proiettata contro le pareti interne della tazza per effetto della forza centrifuga, raccogliendosi quindi sul fondo. Lo schermo 2 ha la funzione di protezione, in modo tale che la condensa e le varie impurità siano in uno stato di quiete, ovvero non siano soggette al risucchio del flusso dell'aria.

L'aria compressa deumidificata risale, poi, passando attraverso l'elemento filtrante 5 che separa le impurità più minute, e viene convogliata all'uscita.

Lo scarico delle impurità avviene tramite un apposito dispositivo di scarico 3, che può essere di tipo

I filtri si possono distinguere per il tipo di azione filtrante. Vi sono infatti altri filtri oltre quello utilizzato nella spiegazione del principio di funzionamento generale, che sono: